“Giuro di schiacciarlo”: l’attacco di Auger Aliassime a Sinner e la replica fulminea che ha infiammato il mondo del tennis
Un fulmine a ciel sereno scuote il mondo del tennis alla vigilia della semifinale degli US Open 2025. Felix Auger Aliassime, il canadese numero 25 del seeding, ha pronunciato una dichiarazione destinata a far discutere: “Giuro di schiacciarlo”, parole dirette e taglienti rivolte a Jannik Sinner, l’attuale numero uno del mondo e fresco vincitore del derby azzurro contro Lorenzo Musetti nei quarti di finale.

Secondo Auger Aliassime, la vittoria di Sinner al Masters di Cincinnati, poche settimane prima, non sarebbe stata frutto del talento o della superiorità in campo, ma soltanto di un episodio fortunato. “Ripagherò quel debito, non ho dubbi”, ha aggiunto il canadese in conferenza stampa, scatenando immediatamente un’onda di polemiche e reazioni contrastanti.
Le sue parole hanno avuto l’effetto di una scossa elettrica. I social si sono incendiati, i forum di tennis in tutto il mondo hanno iniziato a discutere animatamente. Da una parte, i sostenitori di Auger Aliassime hanno interpretato la sua dichiarazione come un segnale di fiducia e di aggressività sportiva. Dall’altra, moltissimi appassionati hanno giudicato quelle frasi come un gesto eccessivo, quasi irrispettoso nei confronti di un campione che negli ultimi mesi ha dimostrato una continuità e una supremazia difficilmente eguagliabili.

In Italia, la notizia ha rimbalzato immediatamente sui principali quotidiani sportivi, trasformandosi in un argomento di discussione nazionale. Non era solo la semifinale a catalizzare l’attenzione, ma soprattutto lo scontro verbale che rischiava di alimentare ulteriormente la tensione in vista del grande appuntamento.
La vera sorpresa, tuttavia, è arrivata poche ore dopo, quando Jannik Sinner ha scelto di rispondere. E lo ha fatto a modo suo: senza polemiche, senza alzare i toni, ma con una frase lapidaria di appena cinque parole. Una risposta breve, secca, ma capace di trasmettere sicurezza e determinazione. Le sue parole, riprese in diretta e rilanciate dai media internazionali, hanno immediatamente conquistato i tifosi italiani, che lo hanno applaudito non solo per la classe in campo, ma anche per l’eleganza fuori dal rettangolo di gioco.
“Ecco la differenza tra un vero campione e chi ancora cerca di dimostrarlo”, hanno commentato alcuni giornalisti. La stampa estera, dal Guardian a L’Équipe, ha sottolineato come Sinner sia riuscito, con poche sillabe, a ribaltare la narrativa, trasformando un attacco personale in un’occasione per riaffermare la sua maturità.

Per molti osservatori, questo scambio verbale ha aggiunto ulteriore pepe a una semifinale che già si annunciava infuocata. Auger Aliassime arriva da un torneo straordinario, culminato con la vittoria contro Alex de Minaur, mentre Sinner ha confermato il suo dominio liquidando Musetti con una prestazione impeccabile. I precedenti sorridono al canadese, avanti 2-1 negli scontri diretti, ma l’ultima sfida – proprio a Cincinnati – è stata una dimostrazione di forza assoluta di Sinner.
Ora la parola passa al campo. Ma indipendentemente dal risultato, le cinque parole pronunciate da Sinner resteranno come l’episodio simbolico della vigilia: una risposta breve ma potentissima, capace di zittire le provocazioni e di infiammare i cuori dei tifosi italiani.